Ultimi aggiornamenti dal progetto ESC-tension

È trascorso un anno dall’avvio del progetto ESC-tension e si possono ora toccare con mano i primi risultati. Gli ultimi mesi hanno infatti visto l’implementazione della struttura del Profiling Tool, uno strumento di self-assessment sviluppato a partire dalla matrice multidimensionale di ESC-tension, che ha lo scopo di fornire supporto alle istituzioni universitarie nella definizione del […]

Il progetto EDSSI

L’ambizione del progetto European Digital Student Service Infrastructure (EDSSI) è quella di creare un’infrastruttura IT che connetta il programma di mobilità per le istituzioni dell’istruzione universitaria Erasmus+ al mercato digitale unico dell’Unione Europea. L’infrastruttura fa leva sul concetto di “Once Only Principle” che dà la possibilità alla popolazione universitaria – studenti e staff – di […]

La conferenza di chiusura del progetto MyAcademicID

Il progetto MyAcademicID ha presentato, nei giorni del 14 e 15 dicembre 2020, la conferenza conclusiva dell’iniziativa finanziata dal programma Connecting Europe Facility (call CEF 2018). In questi 2 anni da inizio del progetto, ci si è posti l’obiettivo di supportare la mobilità internazionale studentesca nell’Heigher Education attraverso la creazione di un identificativo unico europeo […]

Kick-off meeting per il nuovo progetto ESC-tension

Lo scorso 11 dicembre, Fondazione ENDISU ha organizzato il Kick-off Meeting di ESC-tension – European Student Card Extension and Adoption, il nuovo progetto di cui l’ente è coordinatore nell’ambito Erasmus Plus. Finanziato dall’azione chiave KA2 per l’innovazione e i partenariati strategici per l’istruzione superiore (Higher Education), il progetto ha visto come data di inizio ufficiale […]

Il 2019 di MyAcademicID: benefici, primi risultati, programmazione futura

La Fondazione Endisu quest’anno si è impegnata nel sostenere il progetto europeo MyAcademicID che ha visto svolgersi numerosi appuntamenti nel corso del 2019 – tra meeting strategici e conferenze esplicative. MyAcademicID si propone di creare un’identità univoca per gli studenti universitari in modo da favorire il riconoscimento di ogni utente e consentire, in caso di […]

MyAcademicID vola a Berlino: il progetto alla sua prima conferenza aperta al pubblico

Dopo i workshop tecnici destinati agli addetti ai lavori del progetto MyAcademicID, i primi risultati dell’iniziativa saranno presentati e condivisi in una conferenza presso la Humboldt University di Berlino, il 20 e 21 Novembre. MyAcademicID è il progetto finanziato dall’EU che si propone di creare un’identità di digitale di studente europeo per facilitare la mobilità […]

Ad Amsterdam per il secondo workshop tecnico di MyAcademicID

Di nuovo ad Amsterdam per il secondo incontro tecnico sugli sviluppi del progetto MyAcademicID con i rappresentanti di GEANT, CNOUS, SUNET, GARR e RENATER. Nella fitta agenda di due giorni si sono alternati gli interventi che, a partire dall’ultimo meeting, hanno sviscerato gli orizzonti intrapresi per portare avanti il progetto che metterà assieme le possibilità di implementazione delle strutture […]

Il primo workshop tecnico di MyAcademicID

Il primo dei tre workshop tecnici di MyAcademicID si è svolto ad Amsterdam il 21 e 22 febbraio e ha visto partecipare tutti i rappresentanti degli attori in campo del progetto, tra cui Andrea Baldin per Fondazione Endisu che, di ritorno dall’incontro, sottolinea: “la Fondazione è soddisfatta della possibilità di integrazione dei servizi per gli studenti che MyAcademicID […]

MyAcademicID e lo status di “studente europeo”

Il progetto MyAcademicID nasce per facilitare la mobilità internazionale degli studenti grazie alla realizzazione di un’identità digitale riconoscibile a livello extra nazionale che renda convergenti gli sforzi fatti sino ad ora per semplificare i processi burocratici di identificazione in ambito accademico. Questo vuol dire che partendo da inziative già avviate, come ESC – European Student […]