
Fondazione Endisu ha un ruolo fondamentale nel campo del welfare studentesco in Italia e in Europa, in quanto si impegna a promuovere l'accesso, la partecipazione e il completamento degli studi universitari.
La Fondazione è tra i pionieri della European Student Card Initiative e, dal 2015, contribuisce allo sviluppo e all'implementazione della ESC verso l'ambizioso obiettivo della European Educational Area. ENDISU rappresenta infatti il punto di incontro tra i tre stakeholder principali della European Educational Area: studenti, università ed erogatori di servizi agli studenti.
Nel corso degli anni, ENDISU ha partecipato a iniziative e ha creato sinergie che hanno portato ulteriore valore ai soggetti coinvolti nell'Higher Education, collaborando direttamente con ciascuno di loro.
Il lavoro su scala nazionale ha generato a sua volta importanti collaborazioni a livello internazionale e ha dato vita a progetti co-finanziati dai principali organismi dell'Unione Europea che operano nell'ambito dell'istruzione universitaria e del programma Erasmus+.
I temi di cui ci occupiamo
CAMPUS CARD
Come evolvono gli strumenti per l'identificazione fisica e digitale degli studenti? Quali nuove opportunità all'orizzonte?
MOBILITÀ
Come si muovono studenti, ricercatori e docenti? Come agevolare la mobilità nazionale e internazionale?
ALLOGGI
Qual è lo scenario delle politiche abitative universitarie? Quali le problematiche, quali le soluzioni?
SERVIZI
Come passare ad un nuovo modello di welfare, per tutti gli studenti e su scala europea?
RICERCA
Non solo gli studenti: come supportare i ricercatori nelle loro attività, in una dimensione europea?
PARTNER
La Fondazione non si muove da sola: una rete di imprese territoriali sostiene le nostre attività
Gli ultimi eventi

La ricca primavera della progettazione europea
Gli ultimi mesi hanno rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo dei progetti a cui Fondazione ENDISU sta partecipando.

Progetti ESC-tension 2, EDU-Home e SELF
L’impegno di Fondazione ENDISU nella progettazione internazionale prosegue attivamente nei progetti in cui è coinvolta. Il momento è cruciale per lo sviluppo delle attività, dei principali strumenti e degli output previsti per ognuno dei progetti.

Il consorzio di ESC-tension 2 al suo secondo incontro
Il consorzio di ESC-tension 2 al suo secondo incontro Lo scorso 1° luglio si è tenuto presso l’Università di Aveiro (Portogallo) il secondo meeting del progetto